logo TENEDLE

MUSICAMAG.COM – february 2014

Sorry, this entry is only available in Italian. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language.

Dimitri Niccolai, alias Tenedle, fiorentino trapiantato ad Amsterdam, continua a distillare dalle proprie esperienze di vita nuova struggente bellezza e nuovi lancinanti dubbi, al punto che ogni disco, centellinato secondo i tempi imposti dall’ispirazione, appare come un capitolo di un’ipotetica autobiografia universale, sempre in equilibrio tra armonia e rumore.
Il suo “Vulcano” erutta pensieri, parole e suoni incandescenti nell’oscurità profonda della notte, aprendosi a melodie di ampio respiro, capaci di ricodificare echi beatlesiani e umori new wave e incastonarli in architetture elettroniche postmoderne e in surreali reticoli ritmici urbani.
La saudade elettronica di “Canzoni che fanno male”, con la sua straniante sintesi tra il qui e ora e un possibile altrove, è forse uno degli episodi più emblematici della sensibilità con cui Tenedle riesce a cogliere e ad esprimere, senza dirlo, l’indicibile. La tromba di Bert Lochs, ora ripiegata in inquieti cortocircuiti interiori, ora protesa nel buio in avanscoperta, ha un ruolo chiave nella definizione del suono e dell’atmosfera di un disco che rivela un segreto ad ogni ascolto. TENEDLE, Vulcano (UDU Records – Sussurround, 2014)

Alessandro Hellmann

Link qui

© 2010 TENEDLE