logo TENEDLE

L’ISOLA CHE NON C’ERA december 2008

Sorry, this entry is only available in Italian. For the sake of viewer convenience, the content is shown below in the alternative language. You may click the link to switch the active language.

Dimitri Niccolai, in arte Tenedle, musicista, autore teatrale, pittore e sperimentatore fiorentino. Il suo terzo cd, uscito ormai da un anno, prende il nome di Alter ed è composto da ventuno tracce dal minutaggio prevalentemente ridotto e anche per questo, leggere all’ascolto e valide nella resa complessiva. Un’operazione macchinosa ma piacevole, nella quale si avvicendano storie d’ordinaria quotidianità a visioni più ampie di un mondo che va avanti senza occuparsi troppo delle conseguenze._Tra le caratteristiche della scrittura e dell’interpretazione di Tenedle ci sono echi della new wave inglese dei Depeche Mode e allusioni esplicite alla scuola italiana di Battiato, in un impasto sonoro che in Alter appare perfettamente bilanciato tra melodie elettroniche e testi. Il prodotto complessivo si può così definire un synth pop evoluto nei suoni e nel gusto, dal quale emerge felicemente la firma dell’autore._I testi raccontano il dolore della guerra, la religione, e parlano della fatica dell’animo umano nelle vicende quotidiane, amalgamando significati che in parte fanno riflettere e in parte forse confondono._Il disco è stato lavorato quasi interamente dal solo Niccolai. Rispetto al suo precedente lavoro (“Luminal”), che era un disco più cantautorale, questa volta si apprezza una maggiore attenzione sulla produzione musicale. E il risultato finale è abbastanza buio, malinconico e come si è detto, anche sofferente, ma mai soccombente o piagnucoloso: un punto di partenza piuttosto che di approdo.

PAOLO MICHELI

http://www.lisolachenoncera.it/recensioni/?id=282

© 2010 TENEDLE