logo TENEDLE

giu
06
2022

TENEDLE – BLACK OUT FESTIVAL – BIBELOT DORDRECHT – THE NETHERLANDS – HIGHLIGHTS

Serata fantastica, tutto, il publico, lo staff, il Palco, l’accoglienza, il cibo, la musica, le altre bands, il deejay, Jos, grazie a tutti!
Tenedle-Bibelot-04062022-Marc-de-Jong-005-2
Pictures by Marc De Jong – Catching Music


Pictures by Mira & Friends

#tenedle #playinsidetenedle #lifeintenederland

lug
05
2021

“TO THE POINT” DI ROSSANO B. MANISCALCHI – IL PRIMO TRAILER DEL PRE-FILM CON MUSICA DI TENEDLE – 7 LUGLIO PREMIERE ITALIANA A COLLODI

Si avvicina sempre più. Mercoledì prossimo, 7 luglio, il giorno atteso. “To the Point” il cortometraggio, pre-film di Rossano B. Maniscalchi sarà presentato in anteprima alla Fondazione Collodi (pt) Italia in occasione del 140° della creazione di “Pinocchio”, il burattino di legno famoso in tutto il mondo da cui questo film trae ispirazione. Il regista e fotografo italiano ha plasmato una storia originale attorno al personaggio e ha girato il suo pre-film nei luoghi in cui è stato creato Pinocchio. Siamo orgogliosi di mostrare il primo trailer e le primissime immagini di “To the point” con la musica di sottofondo di Tenedle.

Dopo questo evento speciale, “To the point” si recherà a San Diego negli Stati Uniti per essere presentato in anteprima mondiale (versione inglese) al festival internazionale del film di moda “La Jolla”, dal 23 al 24 luglio. Tenedle ha lavorato al pre-film come Sound Designer, accanto alla brillante colonna sonora del compositore norvegese Gaute Storaas.

Regia Rossano B. Maniscalchi
Musica di Gaute Storaas
Sound Design Tenedle
Sceneggiatura Fulvio Carbone
Scenografia Carlo Anzillotti
Direzione artistica Serena Del Nero

Altri appuntamenti in arrivo…
https://www.rossanobmaniscalchi.com

giu
19
2020

TENEDLE NUOVA RECENSIONE PER GLOSSOPHOBIA SU MAGAZZINI INESISTENTI ITALIA

Immerso nell’arte a 360 gradi, mosso da un perpetuo sentimento di sperimentazione e ricerca, Tenedle (al secolo Dimitri Niccolai, fiorentino di nascita e olandese d’adozione) non è avvezzo a produzioni convenzionali. Da sempre si muove con destrezza tra pittura, musica, danza, cinema e i suoi lavori attingono a piene mani da queste intrinseche e viscerali passioni finendo per risultare caleidoscopi di profonda suggestione. Dalla iniziale esperienza con i Laughing Silence alla wave d’autore di album come “Vulcano” e “Grancassa”, dagli adattamenti teatrali per la compagnia olandese Teatherhuis010 alle produzioni dei progetti Bender e P.A.S.E. sino ad arrivare alle trame elettro-espressioniste dell’ultimo “Traumsender” (2018), l’artista ha costantemente impreziosito il proprio background ampliando di volta in volta gli orizzonti creativi e dando vita sulla scena, con performance multimediali dal grande impatto scenico, a veri e propri quadretti artistici.
Supportato dalla fedele label Sussurround, Tenedle inaugura il nuovo decennio dedicandosi alla composizione del soundtrack per “The Dormitory”, film di cui si rende autore anche della stesura della sceneggiatura. Detto così niente di strano se non fosse che la pellicola in questione in realtà non esistesse e che l’inedito progetto fosse solo ed esclusivamente il frutto delle elucubrazioni del bizzarro ricercatore toscano. “Glossophobia”, uscito il 20 febbraio 2020 sulle piattaforme digitali, è infatti un concept visionario composto da tredici sequenze interamente strumentali sospese tra soundscapes, ossessive ritmiche sintetiche e umori ambient nel quale la materializzazione dei fotogrammi della storia è affidata alla capacità di immaginazione dell’usufruttuario di turno. Un trip emozionale, un’allucinazione ipnotica di grande effetto nella quale è possibile insinuarsi unicamente attraverso un ascolto attento, magari ricorrendo all’ausilio di un bel paio di cuffie stereofoniche. Wanderer, Hypnotic, The Dormitory e Altered Consciousness rappresentano alcuni dei passaggi più persuasivi di questa convincente proiezione immaginifico-musicale; una volta di più Tenedle conferma tutta la sua abilità nell’architettare pertugi sonori dai quali scrutare le illusioni che si celano oltre la prevedibile realtà e ci apre amichevolmente le porte del suo surreale dormitorio. A noi la scelta di entrare o rimanere sulla soglia.

Alessandro Freschi

Leggila QUI su Magazzini Inesistenti

© 2010 TENEDLE